Archivio della categoria
'Metodologie e teorie musicali'
articolo di PAOLA ANSELMI – in pubblicazione sul n°2 della rivista dell’Associazione Project Learning – formazione e ricerca
“Ma non sarà troppo piccolo?”: una domanda che a volte (spesso prima di vivere l’esperienza diretta) mi sento rivolgere dalle mamme dei piccoli di pochi mesi che incontro da quando ho cominciato a insegnare musica seguendo la teoria di apprendimento del ricercatore americano Edwin E. Gordon* dedicata alla primissima infanzia (da 0 a 36 mesi) …
continua...
Pubblicato il 21 marzo 2017 da Redazione in:
Documenti / Materiali, Gordon, Metodologie e teorie musicali, musica 0-6 | Nessun commento »
Le lezioni-concerto di MusicaInFasce® sono dedicate ai bambini da 0 a 36 mesi accompagnati dai genitori o dalle figure di riferimento. Si ispirano alla Music Learning Theory di E. E. Gordon secondo cui il bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita attraverso un’esposizione alla musica che rispetti le sue grandi capacità […]
continua...
Pubblicato il 2 aprile 2008 da Redazione in:
Corsi e laboratori per la didattica musicale, Eventi, Gordon, Lazio, Lazio, Lombardia, Milano, Piemonte, Roma, Roma, Torino | 4 commenti »
La Music Learning Theory di Edwin E. Gordon… …rappresenta un contributo fondamentale in grado di cambiare molte cose nel campo della didattica musicale. Frutto di più di quaranta anni di ricerca svolti in diverse università americane, la Music Learning Theory si inserisce nel quadro delle più moderne teorie dell’apprendimento. Il presupposto fondamentale di questa teoria […]
continua...
Pubblicato il 19 febbraio 2008 da Monica Scarfò in:
Gordon, Metodologie e teorie musicali | 26 commenti »
Analisi del sistema pedagogico musicale secondo Giordano Bianchi attraverso la riproposizione di un articolo di Fulvio Rota, “La pedagogiamusicale secondo Giordano Bianchi” pubbicato su “Educazione col suono e con la musica”.
continua...
Pubblicato il 5 novembre 2006 da Monica Scarfò in:
Bianchi, Metodologie e teorie musicali | 3 commenti »
Attività, laboratori e obiettivi raggiungibili mediante il metodo Bianchi. L’Animazione musicale è uno dei mezzi per superare l’eterogeneità di n gruppo; altra rilevante finalità è quella di inserire nel gruppo le persone che hanno difficoltà (soggetti svantaggiati, portatori di handicap integrati nelle comuni strutture scolastiche). L’animazione Musicale non prevede l’insegnamento della musica in modo tecnico […]
continua...
Pubblicato il 5 novembre 2006 da Monica Scarfò in:
Bianchi, Metodologie e teorie musicali | Nessun commento »
Programmazione annuale Epistemologia e didattica Cosa significa insegnare musica? Perché insegnarla? Cosa trasmettere? Quali competenze sono necessarie per sviluppare un percorso coerente e significativo? Come faccio io che non ci "capisco" niente di musica ad insegnarla? Queste sono le domande più ricorrenti che sentiamo circolare tra le insegnanti di scuola elementare. Bene, noi vorremmo invitare […]
continua...
Pubblicato il 27 giugno 2006 da Monica Scarfò in:
Metodologie e teorie musicali, Orff-Schulwerk | 8 commenti »
Un dialogo fatto di silenzi, attese, sguardi, piccoli gesti e poche parole: da un lato il bambino, dall’altro l’educatrice del nido. La relazione adulto – bambino nasce in un contesto affettivo e ludico che noi prenderemo in esame dall’istante in cui la figura adulta accompagna il piccolo per mano in una stanza conosciuta, familiare, anche […]
continua...
Pubblicato il 27 giugno 2006 da Monica Scarfò in:
Delalande, Metodologie e teorie musicali | Nessun commento »
Nell’analizzare le differenti modalità con cui la/il bambina/o si avvicina ad uno strumento si può facilmente notare che, nella maggior parte dei casi, egli alterna gesti esplorativi molto differenti fra loro, caratterizzati quindi da una varietà, da una ricca ricerca sonora e timbrica a momenti in cui a lungo si sofferma su di un determinato […]
continua...
Pubblicato il 27 giugno 2006 da Monica Scarfò in:
Delalande, Metodologie e teorie musicali | Nessun commento »
Perché l’esplorazione? Tutti i genitori, tutti gli educatori sanno che i bambini producono suoni, con evidente piacere, prima con la voce, poi con tutti gli oggetti che capitano loro tra le mani. E’ così che verso il primo anno amano i cigolii, gli sfregamenti e possono trascorrere parecchi minuti a sfregare con un cucchiaio su […]
continua...
Pubblicato il 27 giugno 2006 da Monica Scarfò in:
Delalande, Metodologie e teorie musicali | Nessun commento »
Volendo esporre un quadro concettuale e metodologico di ciò che noi, oggi, intendiamo per Orff-Schulwerk, possiamo sintetizzarlo come segue: a) alla musica ci si accosta facendo musica e non cominciando con l’imparare le note, le quali non sono che la registrazione grafica delle nostre invenzioni sonore, e come tali ne sono una conseguenza e non […]
continua...
Pubblicato il 14 giugno 2006 da Monica Scarfò in:
Metodologie e teorie musicali, Orff-Schulwerk | 1 commento »